Numerologia Pitagorica

La Numerologia Pitagorica nasce con il filosofo e matematico Pitagora all’incirca nel 500 a.C.
Dopo di lui altri matematici si sono presi il compito di approfondire, decifrare, verificare e
svelare tutti i significati ermetici che si celano nei numeri.
Pitagora rimane il Maestro più conosciuto, perché è entrato in comunione con i numeri nella sua
comprensione più profonda. Fu il primo a percepire le vibrazioni collegate a una forma, la
matematica ermetica infatti, collega i simboli ai numeri, questo ci permette di capire: la
direzione, intuire le esperienze che si presenteranno e chi incontreremo sulla nostra strada. Dice
Pitagora che ogni cosa esistente si riduce a un numero, che gli esseri umani possono individuare
le loro qualità attraverso i numeri; è un percorso evolutivo dell’uomo e del suo viaggio nel
Tutto.
Con la Mappa Pitagorica potremo quindi scoprire e conoscere, informazioni collegate alla nostra
vita attuale: la nostra missione terrena, la vibrazione del nostro nome e cognome (ciclo vita e
patrimonio genetico), la sua ciclicità, e vari aspetti collegati a realizzazioni, sfide collegati alla
nostra piramide della vita.
Veniamo al mondo per realizzare talenti, affrontare le nostre sfide, scoprire chi siamo nel
profondo attraverso la consapevolezza e trasformarla poi nell’aiuto verso l’altro.