La Simbologia del Numero 3

Il Numero 3 è il simbolo della Creazione, della Divinità, dell’armonia, della forza vitale. E’ la sintesi dell’1 (il Padre) il 2 (la Madre) 3 (il Figlio) è la triade che appare in tutte le sue manifestazioni: natura, forma e principio. Per Pitagora il numero 3 è sacro, rappresenta la perfezione e la trinità (Dio). In geometria il 3 è rappresentato dal triangolo: l’unione del maschile e del femminile che creano in questo universo la perfezione.

il-numero-3-nella-religione-numerologia-sacra
Il 3 nella Religione

il Numero 3 è la Trinità, rappresenta l’unità di tre aspetti divini, nella cristianità si riferisce alla Santa Trinità di: Padre, Figlio e Spirito Santo. Gesù Cristo è risorto il terzo giorno, simboleggiando la vittoria sulla morte e l’inizio di una nuova vita. Pietro rinnega Gesù tre volte, e poi Gesù gli chiede tre volte se lo ama: è la rivelazione e il riconoscimento. Nel Vecchio Testamento rappresenta i tre patriarchi di Israele: Abramo, Isacco e Giacobbe. Nel Nuovo Testamento, rappresenta la trasfigurazione di Gesù di fronte ai tre discepoli: Pietro, Giacomo e Giovanni. Rappresenta le tre tappe della Vita di Gesù: la nascita, il battesimo e la trasfigurazione, considerati momenti chiave nella sua vita terrena. In sintesi il numero 3 nella Bibbia è ricco di simbolismo e di significato, rappresenta la completezza divina, la rivelazione e la nuova vita attraverso la resurrezione. 

Il 3 nella Cabala

la terza lettera ebraica è Gimel. Deriva dall’ebraico (gamal) che significa “ricompensare” o maturare”. La sua forma è stata interpretata in vari modi simbolici:

Piede in movimento, che simboleggia l’azione, la camminata, è visto quindi come un segno di progresso e movimento.

Nella tradizione ebraica Gimel rappresenta un benefattore, qualcuno che dà, è quindi collegato alla generosità e alla carità.

Gimel ci invita a riflettere: sulla nostra capacità di dare e ricevere, sulla nostra compassione verso gli altri, sul nostro cammino spirituale.

 

Nell’Albero della Vita questo tetragramma cabalistico che ci parla della nostra Anima immortale ed è composto da 10 Sephirot (che sono delle emanazioni divine), il numero 3 è associato a “Binah”: è la comprensione, la Regina. Ha un’energia prevalentemente femminile significa che chi è associato a questa Sephira, nelle sue incarnazioni è stato quasi sempre donna; è l’intelligenza, nel corpo umano corrisponde all’emisfero cerebrale destro, connesso all’ego. E’ la razionalità, il pensiero logico, la sua dimensione è la felicità che nasce quando riusciamo a dare risposte logiche ai nostri interrogativi. E’ la regina spirituale: colei che sa cogliere tra le righe, tutto ciò che non è scritto. E’ collegata a Tzaphqiel (colei che contempla Dio) e allo Spirito Santo (Sophia). Sentimenti che arrivano da dentro, dall’Anima: felicità e intelligenza.

Caratteristiche del Numero 3 Karmico nella numerologia Caldea:

Il Numero Karmico Caldeo 3 “Diamo Gioia”: nella sua parte positiva, mi parla di immaginazione, vena artistica, fascino, allegria, ottimismo, espansione e comunicazione.

Nella sua parte negativa: iper criticità, irritabilità, egocentrismo, vanità, gelosia, impulsività, pigrizia nel lavoro, edonisti: la ricerca del piacere estetico in modo eccessivo.

Caratteristiche del Numero 3 nella Numerologia Cinese Anno di Nascita:

Le persone nate in anni 3 sono creative, dinamiche, di aspetto giovanile, piene di energia e immaginazione. Sono persone che hanno bisogno di armonia, hanno una sensibilità e un intuito molto pronunciati, con un forte senso della giustizia. Spesso si impegnano per cause umanitarie. Nella loro parte ombra, possono diventare persone confusionarie, che si distraggono facilmente perdendo così le loro energie; se sotto pressione possono diventare irritabili, nervosi, o talvolta aggressivi.

Nella vita affettiva, sono molto calorosi, generosi, ma poiché hanno delle grandi aspettative rispetto agli altri (partner, amici e familiari), talvolta non sanno gestire correttamente i rapporti emozionali. Sono soggetti a sbalzi d’umore anche improvvisi, molto attenti ai dettagli, a volte faticano a restare nell’equilibrio. Ottimi comunicatori verso l’esterno, meno nell’ambito familiare, dove vengono spesso criticati a causa del loro grande spirito di indipendenza: lo stare insieme è importante, ma la loro indipendenza lo è di più. Sono dei naturali leader nelle relazioni.

Nella parte lavorativa, sono ambiziosi, hanno un grande senso di responsabilità e possono raggiungere posizioni elevate, soprattutto nelle professioni in cui è richiesta: scrupolosità e dettaglio. Sono apprezzati in quanto sono diretti e sanno esprimere con sincerità le loro opinioni, a prescindere da chi si trovano davanti.  Possono avere molto successo nell’ambito della comunicazione, nella politica, nei media, e in tutto ciò che riguarda la giustizia.

Anche nel denaro, apprezzano i comfort e la vita comoda, hanno un innato spirito signorile: il denaro per loro è energia di vita, hanno bisogno di averne a disposizione.

A livello spirituale, sono persone interessate all’evoluzione del pensiero e del genere umano, essendo molto creativi spesso autori di idee innovative e originali. Contemporaneamente essendo attratti dalla concretezza, questo in eccesso li può portare a non realizzare appieno le loro ambizioni spirituali, in quanto sempre spinti alla ricerca di novità, anche a discapito della loro tranquillità e coerenza.

 

 

 

 

 

Esempio di alcuni anni di nascita nella Numerologia cinese, che appartengono al numero 3:

1943 – 1961- 1979 – 1997- 2015 – 2024

La ciclicità per la numerologia cinese va a base 9 ma in maniera inversa rispetto alle altre numerologie: da 9 a 1 anzichè da 1 a 9

Paul Newman nato nel 1925 (numerologia cinese anno di nascita 3)

Frida Kahlo nata nel 1907 (numerologia cinese anno di nascita 3)

Caratteristiche del Numero della Vita 3 nella Numerologia Pitagorica:

Archetipo: Il giullare

Virtù: La Creatività

Vizio: Vanità

Parte luce:

corrisponde ad una personalità allegra, estrosa, ottimista e molto creativa. Sono persone brillanti e carismatiche, gioiose, che amano stare al centro dell’attenzione; necessitano di gratificazioni da parte degli altri. Vivono la vita come un palcoscenico, sono ottimi artisti ma anche degli ottimi venditori.

Parte ombra:

possono eccedere nella loro abilità di attori indossando maschere per compiacere gli altri, questa spinta in eccesso può determinare debolezza nella personalità, e spingerli alla continua ricerca di allacciare relazioni, per non sentire il loro vuoto esistenziale. Nell’infanzia possono aver subito un problema di identità e di auto-espressione, con carenza di attenzioni se arriva da una famiglia numerosa, o contrariamente se figlio unico troppe attenzioni, questo li può portare da grandi ad avere difficoltà nella comunicazione con gli altri, rimanendo sul superficiale, vivendo con la continua paura di essere lasciati se dimostrano chi sono nel loro intimo.

Tarocchi:

nei Tarot il Numero 3 è associato all’imperatrice. E’ il simbolo dell’esplosione creativa e dell’espressività. E’ una donna piena di fuoco e di energia, spumeggiante è l’anima dell’adolescenza; in lei è racchiuso il potere, le idee, la bellezza, l’eleganza, l’abbondanza. L’imperatrice è collegata anche alla fertilità e alla seduzione. Nella sua parte ombra, potrebbe mancare di azione e difficoltà nel concretizzare le sue idee creative. E se l’Imperatrice parlasse, cosa direbbe? Tutti i vostri desideri sono degni di rispetto, tutto nel vostro corpo è armonioso; se seguite le mie idee, diventerete esseri luminosi.

Conclusione:

il numero 3 rappresenta il Numero della creazione, dello sviluppo ordinato e armonioso della creazione biblica dell’universo.

 

“La capacità di provare ancora stupore è essenziale nel processo della creatività”